Loading...

Area riservata

Newsletter

Nome:
E-mail:

Link

Siti amici, partners o semplicemente di interesse che vi segnaliamo. Accedi
 6 visitatori online

Una teoria per i tributaristi

Questo sito vuol contribuire a una teoria della tassazione, conciliando quella ragionieristica attraverso le aziende con quella valutativa attraverso gli uffici. Pur cercando di essere comprensibile da tutti, parte da aspetti facilmente inquadrabili dagli operatori del settore. www.giustiziafiscale.com   si rivolge invece direttamente agli opinion makers e agli esponenti della pubblica opinione. Sull'organizzazione sociale in generale www.organizzazionesociale.com

Home Teoria della tassazione Dialoghi è una rivista di serie C ?
Dialoghi è una rivista di serie C ? PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 
Teoria della tassazione
Scritto da Raffaello Lupi   
Mercoledì 23 Marzo 2011 08:21

Diritto tributario esiste nella società, che sente innumerevoli  squilibri della tassazione attraverso le aziende, su cui Dialoghi si sofferma costantemente, pur essendone stata ipotizzata la collocazione tra le c.d. riviste di serie C, in applicazione di queste indicazioni che sono tendenziali anche per i loro redattori di altre materie giuridiche: non è il modo migliore per superare una situazione, collegata al disorientamento del sapere umanistico sociale in genere, in cui materie di frontiera e con scarsa tradizione, come il diritto tributario, si ritrovano

 

 senza testa. L'entusiasmo (peraltro infruttuoso) di un tempo è svanito e l'accademia sembra essere una mera "espressione burocratica". Che non ha nulla da dire alla società, e come tutte le comunità scientifico accademiche, è impegnato in schermaglie di potere, gelosie, invidie e altre meschinità. Tutte legittime ci mancherebbe, e che non ne sminuiscono la funzione scientifica. Però bisogna che quest'ultima ci sia, e proprio lei , nel caso della comunità scientifica del diritto tributario, mi sembra disorientata, intrisa di complicazioni di cose semplici; mi sembra difficile capire quale sia il valore aggiunto dell'accademia che ne legittimi il ruolo nello studio  della convivenza sociale. Le porcherie, le meschinità, le gelosie, ci sono in qualsiasi gruppo  sociale, comprese le accademie. C'è sempre una compresenza tra battibecco e sostanza, ma nella comunità scientifica di diritto tributario io personalmente non vedo la seconda, sarà un limite mio, ma il controllo della materia nella società civile da parte della comunità scientifica manca. Resta la gestione di piccoli spazi di miserevole e autoreferenziale potere accademico. Piccole meschinità che fanno tutti, certo, ma che in IUS 12  sono l'unico  contenuto di un settore scientifico disciplinare ormai  irrecuperabile rispetto all'obiettivo di fondere aspetti di  economia, diritto dei poteri pubblici, diritto  dei privati, gestione aziendale e politica,  Non si può caricare di compiti così gravosi chi ha perso la capacità di riflettere e di pensare, Perchè la perdita della capacità di riflettere e di pensare è facilmente ricavabile leggendo  le riviste accademiche più diffuse.  La cosa tragica, per la società italiana, è che nessun altro  gruppo di  pensiero, nessun'altra istituzione,  può sostituirsi al fallimento dell'accademia nello spiegare un settore importante della convivenza sociale. Così inevitabilmente, la società  va per conto suo, con spiegazioni rozze, incrinando il patto fiscale e il patto sociale che lega questo paese. In questo senso, come avevo scritto  in un altro post, le riviste accademiche sono socialmente pericolose, Si può combattere contro  una idea , ma contro i fantasmi  c'è un solo  rimedio: ignorarli.

 

Per istruzioni agli autori di dialoghi   http://www.youtube.com/watch?v=Tt_ftDR3dug

Commenti

Per postare commenti o rispondere è necessario loggarsi.
Ultimo aggiornamento Domenica 02 Giugno 2013 07:57
 

Copyright © 2009 Fondazione Sudi Tributari | Tutti i diritti riservati | CF/P.IVA 97417730583

PixelProject.net - Design e Programmazione Web